MANUTENZIONE E PULIZIA

Eseguiamo la pulizia a nuovo di impianti fotovoltaici con la tecnologia ad “Acqua Pura®” e grazie all’evoluzione delle tecnologie di purificazione dell’acqua sono state superate le principali problematiche legate al mantenimento della massima produttività di un impianto fotovoltaico:

  • l’ipossibilità di raggiungere superfici ad altezze elevate;
  • la perfetta pulizia delle superfici solari captanti senza l’utilizzo di detergenti, avviene nel pieno rispetto dell’ambiente

La garanzia dell’ottimale assorbimento delle radiazioni solari vi permette di rendere massima la produttività del vostro impianto, per questo vi consigliamo quando effettuare la stagionale pulizia ordinaria.

I tempi di esecuzione rispetto ai metodi tradizionali, grazie al possibile utilizzo di 2 operatori  e 2  sistemi di pulizia in contemporanea con una sola macchina, duplicano la produttività; inviaci fotografie del tuo impianto fotovoltaico indicando la superficie (o la potenza in kWp) del tuo impianto ed a breve riceverai un’offerta mirata alle sue caratteristiche.

il-sole-energie-rinnovabili-pulizia-pannelli-impianti-fotovoltaici

 

I VANTAGGI DEL LAVAGGIO CON Acqua Pura®

L’acqua in natura è naturalmente impura, ossia ricca di sali minerali, calcio e molte altre sostanze. Se la si tratta rimuovendo tutte le impurità e rendendola quindi “pura” si ottiene una soluzione instabile ossia pronta a riattirare a se le impurità con cui viene a contatto.

Questo effetto rende l’acqua pura estremamente efficace nelle operazioni di pulizia di vetri, pannelli solari ed in generale di tutte le superfici lisce e non porose (infissi, pannelli di rivestimento, marmi). L’acqua pura, opportunamente “agitata” tramite l’uso di spazzole attrae lo sporco e le impurità  depositate sulla superficie, senza bisogno di impiegare prodotti chimici.

Inoltre poiché, per sua definizione, è pura e non contiene impurità, non ha bisogno di risciacquo o di asciugatura: evaporando non lascia infatti alcun residuo.

La purezza dell’acqua viene misurata tramite appositi strumenti in TDS (Total Dissolved Solids), rilevando cioè la quantità di soldi disciolti nella soluzione; si definisce acqua pura una soluzione acquosa che presenta una lettura di 0 (zero) TDS.

Produttività

I sistemi “tradizionali” di pulizia delle superfici vetrate richiedono almeno due passaggi base: lavaggio e asciugatura. L’asciugatura è fondamentale poiché le soluzioni lavanti, normalmente composte da acqua normale e detergente, devono essere rimosse dalla superficie perché diversamente, all’evaporazione dell’acqua, lascerebbero residui ed opacizzerebbero il vetro.

Esistono diversi sistemi che, al posto dell’asciugatura, utilizzano un passaggio di risciacquo con sola acqua. Questo sicuramente migliora il risultato rispetto al semplice lavaggio ma a lungo andare porta alla formazione di una patina di calcare sulla superficie in quanto l’acqua in Italia è normalmente dura e molto ricca di sali e calcare.

Lavando con acqua pura invece è sufficiente l’operazione di lavaggio e non ci si deve preoccupare di risciacquare o asciugare poiché non contiene impurità ed evaporando non lascia alcun residuo.

Inoltre l’acqua pura può essere impiegata su tutte le superfici lisce non porose senza bisogno di cambiare attrezzi potendo quindi lavare velocemente anche infissi, rivestimenti e, nel caso di pannelli solari, eventuali telai.

Sicurezza

I sistemi “tradizionali” richiedono che l’operatore sia vicino alla superficie da lavare, poiché per ottenere un buon risultato deve necessariamente asciugare. Con l’acqua pura questo non è necessario, rendendo possibile lavare superfici molto distanti dall’operatore, come ad esempio vetri a grandi altezze rimanendo al livello del suolo (fino a 24 metri) o pannelli solari molto grandi o distanti.

Si elimina quindi la necessità di utilizzare ponteggi, elevatori o di dover camminare ad esempio sulle installazioni di pannelli sui tetti.

Sostenibilità

L’impiego dell’acqua pura elimina la necessità di impiego di detergenti nelle operazioni di pulizia ordinaria abbattendo fortemente l’impatto ambientale dovuto al ciclo di produzione, trasporto e soprattutto smaltimento dei prodotti chimici.

Produzione di Acqua Pura

La produzione di acqua pura avviene tramite un processo di filtrazione multistadio: l’acqua del rubinetto viene fatta passare attraverso una serie di filtri lineari che filtrano in maniera selettiva tutte le impurità.

In un sistema Pro-6 i filtri e le fasi di filtraggio sono le seguenti:

  1. Filtro “Carbon”, a carboni attivi: elimina i residui di cloro
  2. Filtro “Sediment”, filtro meccanico: rimuove tutti i residui e sedimenti maggiori di 5 micron
  3. Filtro “Softener” o addolcitore: rimuove calcare e residui di calcio in genere
  4. Filtro a Osmosi Inversa che è in grado di purificare l’acqua fino al 97-98%
  5. Filtro RoBak per la filtrazione dell’acqua rigettata dal filtro a osmosi inversa
  6. Filtro De-Ionizzatore (anche detto in resina) che rimuove l’ultimo 2-3% di impurità rendendo l’acqua pura al 100%.

il-sole-energie-rinnovabili-pulizia-impianti-pannelli-fotovoltaici

Prima e dopo l’azione pulente del sistema Acqua Pura®

 

Un ipotetico scenario di perdita di produttività di un impianto fotovoltaico che non viene pulito da circa un anno, i pannelli installati in aree urbane possono avere perdite tra l’8 ed il 20%.

il-sole-energie-rinnovabili-pulizia-manurenzione-pannelli-fotovoltaici

 

L’impiego di ben 6 stadi di filtraggio ha due vantaggi principali:

  • Notevole aumento della durata dei filtri, con conseguente riduzione dei costi di gestione e dell’impatto ambientale dovuto alla sostituzione ed allo smaltimento degli stessi;
  • Garanzia di un acqua pura sempre di qualità: l’ultimo stadio di filtraggio, quello che consente la produzione dell’acqua pura al 100%, lavora solo sul 2-3% di impurità, per cui la purezza dell’acqua è garantita per tutta la vita utile del filtro.

La maggior parte degli altri sistemi utilizza meno stadi di filtraggio (in molti casi solo 1) con un maggiore costo di produzione dell’acqua ed una qualità dell’acqua pura che scende man mano che il filtro in resina si esaurisce (ottenendo acqua con 2, 3 anche 5 TDS).
Un approfondimento merita lo speciale ed esclusivo filtro RoBak che consente al sistema Reach&Wash di trattare anche parte dell’acqua rigettata, filtrandola e reimmettendola nel filtro a Osmosi Inversa con il risultato di ridurre il volume totale di acqua rigettata a solo il 20%, contro il 50% di qualsiasi altro sistema a Osmosi inversa.
Questo significa che questo sistema, partendo da 1000 litri di acqua del rubinetto, può produrre circa 800 litri di acqua pura, mentre gli altri sistemi privi del RoBak ne produrrebbero solo 500.

 

 

LAVAGGIO CON ACQUA PURA NEI SISTEMI REACH&WASH™

L’acqua pura ottenuta dal sistema Reach&Wash, come detto in precedenza, deve essere “agitata” sulla superficie da lavare.
Parte integrante dei sistemi sono le aste telescopiche in fibra di vetro o carbonio, munite di spazzole in polipropilene (che garantisce una BUONA AZIONE MECCANICA SENZA PERÒ RIGARE O ROVINARE LE SUPERFICI) e attraverso cui viene pompata l’acqua pura.
Queste aste consentono di lavorare velocemente ed in sicurezza raggiungendo distanze fino a 24 METRI DALL’OPERATORE.
L’acqua viene “spinta” fino all’operatore e su per le aste grazie ad una o più pompe consentendo di lavorare con due operatori fino a 150 metri di distanza dalla macchina e 24 metri di altezza (20 con due operatori contemporanei). È possibile aggiungere pompe addizionali per maggiori distanze o più operatori.

REACH&WASH-pulizia-pannelli-fotovoltaici-acquapura





I nostri partner